top of page

istituto europeo di design 2022 2023

corso di METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE

la prossima lezione sarà lunedì 27 marzo

lezione del 20 marzo

abbiamo parlato del rapporto tra SCRITTURA e LETTURA e di come trasmettere all'interno del testo le informazioni sul tono da tenere

abbiamo definito gli ultimi dettagli per il progetto di gruppo e le cose da consegnare la prossima lezione

il libro presentato è COME UN ROMANZO, di daniel pennac, feltrinelli

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL GIORNO DELLA CIVETTA, di leonardo sciascia

il racconto L'ATOMO è tratto dal libro LA CHIMICA IN VERSI, di alberto cavaliere, mursia

lezione del 13 marzo

abbiamo parlato di SCRITTURA, RISCRITTURA e PARODIA di un testo esistente, della sua elaborazione e rielaborazione secondo fini stabiliti

il libro presentato è TANTE CARE COSE, di chiara alessi, longanesi

l'incipit di inizio lezione è tratto da C'ERA DUE VOLTE IL BARONE LAMBERTO, di gianni rodari

il racconto LA VOLPE E L'UVA è tratto dal libro C'ERA SETTE VOLTE, lapis

lezione del 6 marzo

abbiamo parlato dei VALORI di un brand

abbiamo quindi analizzato la VISION e la MISSION di un'azienda

il libro presentato è ESERCIZI DI STILE, di raymond queneau, einaudi

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL NOME DELLA ROSA, di umberto eco

il racconto DIALOGO COMMERCIALE PER AVERE ALLOGGIO è tratto dal libro 101 STORIE ZEN, adelphi

lezione del 6 febbraio

abbiamo parlato del RAPPORTO tra le persone e di come questo influenza ognuno

abbiamo quindi definito la margherita delle relazioni

infine abbiamo analizzato i punti che cadenzano una narrazione

il libro presentato è PRONTO SOCCORSO PER SCRITTORI ESORDIENTI, di jack london, minimum fax

l'incipit di inizio lezione è tratto da GUIDA GALATTICA PER GLI AUTOSTOPPISTI, di douglas adams

il racconto CENTO è tratto dal libro CENTURIA, di giorgio manganelli, adelphi

lezione del 30 gennaio

abbiamo cercato i PUNTI DI FORZA in un lavoro di team

abbiamo poi individuato una caratteristica in ognuno dei compagni di corso

infine abbiamo verificato lo stato dell'arte nei quattro lavori di gruppo

il libro presentato è ALLA FONTE DELLE PAROLE, di andrea marcolongo, mondadori

l'incipit di inizio lezione è tratto da CION CION BLU, di pinin carpi

il racconto GIOCO ANCH'IO è tratto dal libro PICCOLA MAPPA DELLA PAURE

lezione del 23 gennaio

abbiamo cercato i MOMENTI TOPICI in una vita o in una narrazione

abbiamo anche considerato l'utilizzo degli stereotipi

infine abbiamo analizzato il QUADRANTE DEL GOOD LEADER

il libro presentato è BREVE STORIA DI (QUASI) TUTTO, di bill bryson, guanda

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL VECCHIO E IL MARE, di ernest hemingway

il racconto UNO E SETTE è tratto dal libro FAVOLE AL TELEFONO, di gianni rodari, einaudi

lezione del 16 gennaio

abbiamo parlato del VIAGGIO DELL'EROE

abbiamo quindi analizzato i modelli di carattere e gli archetipi

il libro presentato è SULLA FIABA, di italo calvino, einaudi

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL LIBRO DELLA GIUNGLA, di rudyard kipling

il racconto LA LUMACA FUORI CASA è tratto dal libro FAVOLE DELL'ULTIMO MINUTO, lapis

lezione del 9 gennaio

abbiamo parlato di brand positioning

abbiamo poi sperimentato la PIRAMIDE DEI BISOGNI DI MASLOW

il libro presentato è ATLANTE SENTIMENTALE DEI COLORI, di cassia st clair, utet

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL BARONE RAMPANTE, di italo calvino

il racconto IL MIGLIOR AMICO DEL GATTO è tratto dal libro FAVOLE DELL'ULTIMO MINUTO, lapis

il consiglio è di cercare i legami tra cose, eventi, concetti e pensieri

lezione del 19 dicembre

abbiamo parlato della gestione del caso

abbiamo poi affrontato la VISUAL TEST DRIVE personale e impostato quella di un brand

il libro presentato è CODICE OVVIO, di bruno munari, corraini

l'incipit di inizio lezione è tratto da FAHRENHEIT 451, di ray bradbury

il racconto IL NASO DI BABBO NATALE è tratto dal libro QUANDO BABBO DIVENTO' NATALE, gallucci

 

per il lavoro di gruppo è consigliata la visione dei film ZELIG, di woody allen, FIGLI DI UN DIO MINORE, di randa haines e BARRY LYNDON, di stanley kubrick, nonché la lettura del libro IL CINEMA SECONDO HITCHCOCK, di françois truffaut, il saggiatore

lezione del 5 dicembre

abbiamo parlato delle emozioni e provato a gestirle dal punto di vista linguistico

abbiamo poi posato la prima pietra per il LAVORO DI GRUPPO, che vi terrà impiegati fino a fine marzo, ma per questo vi mando una apposita mail

il libro presentato è GNOSI DELLE FANFOLE, di fosco maraini, la nave di teseo

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI, di jules verne

il racconto FILASTROCCA CON DUE B è tratto dal libro EH! COME EMOZIONE, lapis

lezione del 28 novembre

abbiamo parlato del rapporto e del collegamento tra immagini e parole, considerando vari casi di conflitto o complicità all'interno della comunicazione

abbiamo poi sviluppato il concetto di MAPPA MENTALE

il compito è di realizzare sei CAPPELLI

il libro presentato è GRAMMATICA DELLA FANTASIA, di gianni rodari, einaudi

i libri utilizzati sono ZOOM, di istvan banyai, il castoro

e TUTTO CAMBIA DI CONTINUO, di joel guenon, panini

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL MAESTRO E MARGHERITA, di michail bulgakov

il racconto LA RIVOLTA DELLE SETTE è tratto dal libro MANUALE DI CONVERSAZIONE, di achille campanile, rizzoli

il consiglio è di parlare senza dire

lezione del 21 novembre

abbiamo disegnato un triangolo e analizzato l'aspetto inconscio delle azioni, introducendo il concetto di programmazione NEUROLINGUISTICA

abbiamo poi individuato i KILLER CREATIVI e ipotizzato qualche modo per sconfiggerli

abbiamo ipotizzato un obiettivo a medio termine e una TIMELINE personale

il compito è di scrivere due LETTERE: una al/alla me di oggi dal/dalla me di tre anni di età; una al/alla me di oggi dal/dalla me di 99 anni di età. mandarle al mio indirizzo entro il 25 novembre

il libro presentato è L'EROE DAI MILLE VOLTI, di joseph campbell, lindau, la cui lettura è obbligatoria

l'incipit di inizio lezione è tratto da IL GIOVANE HOLDEN, di jerome david salinger

il racconto IL TIPO CHE NON C'ERA è tratto dal libro CHISSA' PERCHE', gallucci

il consiglio è di non fermarsi alla prima cosa che viene in mente

lezione del 14 novembre

abbiamo analizzato il viaggio della creatività attraverso la metafora della barchetta ed abbiamo quindi elencato il DECALOGO CREATIVO

il compito è di guardare un GUARDARE UN ALBERO per cinque minuti

il libro suggerito è DESIGN YOURSELF, di giada correale e serena giust, hoepli

l'incipit di inizio lezione è tratto da CENT'ANNI DI SOLITUDINE, di gabriel garcia marquez

il racconto TEMA è tratto dal libro IL MIO MONDO A TESTA IN GIU', di bernard friot, il castoro

il consiglio è di allenare la propria creatività

lezione del 24 ottobre

abbiamo introdotto il corso cercando una definizione di CREATIVITA' anche attraverso i concetti di immaginazione, intuizione e istinto

il lavoro da realizzare è la TIMEBOX personale

il libro suggerito è SEI PASSEGGIATE NEI BOSCHI NARRATIVI, di umberto eco, la nave di teseo

la poesia FAI COME IL LANCIATORE DI COLTELLI è di erri de luca

il racconto IL GATTO è tratto dal libro CANZONI SOTTO IL BANCO, rizzoli

il consiglio è di aver cura delle cose apparentemente inutili

bottom of page