
scrivi per informazioni
verifica le date libere
lampi di genio e fortunati eventi
narrazione enciclopedica
per ragazzi dai 9 ai 14 anni o per il pubblico indistinto
durata 80 minuti
gente famosa ed emeriti sconosciuti, momenti di gloria e strani casi della vita, eroi, eroine e semplici comparse: una carrellata di storie della nostra storia e di chi nella storia si è ritagliato una pagina, dalla corsa di filippide all'uomo sulla luna, dalla lampadina di edison alle tabelline di pitagora, dalla pipì di charlie gaul al goal di karl-heinz schnellinger; dal cinema dei fratelli lumière alla pasta alla carbonara; al giro del mondo di nellie bly ai desideri della donna di neandertal...
un sorridente viaggio nel mondo antico e moderno: storie di imprese, trionfi, inciampi e ruzzoloni; intuizioni, trovate e incontri, per per scoprire che quello che ci raccontano dipende molto da come ce lo raccontano.
l’incontro, della durata di ottanta minuti circa, è rivolto ai bambini degli ultimi anni delle scuole elementari, ai ragazzi delle medie e del primo anno di liceo o al pubblico indistinto.
il numero di persone coinvolgibili è essenzialmente determinato dalla capienza del locale, che dovrebbe essere un teatro, teatrino, auditorium, aula magna... comunque adatto soprattutto dal punto di vista acustico, magari con la possibilità di proiettare delle immagini.
è possibile prevedere la narrazione a tema esclusivamente sportivo, esclusivamente scientifico e tecnologico, esclusivamente viaggiante o esclusivamente storico.
per tutto l'anno 2019 è prevista anche la narrazione a tema esclusivamente lunare, all'interno delle attività collaterali al progetto voglio la luna!
il testo della narrazione è originale, depositato in siae alla sezione dor.
si possono prevedere fino a tre incontri in una giornata.
i libri di riferimento per questa attività sono così per sport, un'idea tira l'altra, chi viene e chi va e prima dell'anno zero