
anzi no
questa storia è dedicata a chi cambia spesso idea. anzi no...
questo racconto è tratto dal libro gli streghi

questo racconto è tratto dal libro favole dell'ultimo minuto
lo sapevi che il venti di maggio è la giornata mondiale delle api?
l'ape geometrica
come tutti sanno, ogni piccola ape per prima cosa impara a volare e per seconda a disegnare un perfetto esagono e a calcolarne la superficie e il perimetro, per essere in grado di costruire in autonomia una bella celletta, con i suoi sei lati e sei angoli uguali uno all’altro e tutti insieme uguali a quelli delle cellette delle altre api nell’alveare.
accadde però un giorno che un’ape cicciottella, trovando la celletta in cui alloggiava un po’ troppo stretta per il proprio corpaccione, ebbe l’ardire di proporre alle api compagne una simpatica novità: aumentare il numero dei lati da sei a sette, o magari otto o – perché no? – nove, aumentando di conseguenza il perimetro e soprattutto la superficie, per la gioia e la comodità di ognuna di loro.
ci fu un attimo di imbarazzato silenzio, che si tramutò presto in un ronzio generale, con ogni ape che voleva dire la propria e alla fine la decisione fu presa all’unanimità: l’ape innovativa fu fatta regina dell’alveare e, viste le dimensioni del suo corpaccione, ne aveva anche il portamento e la regalità. fu servita e riverita, curata e badata, al punto che si dimenticò ben presto dell’area dell’esagono e delle cellette, che nel frattempo continuarono a essere costruite con sei angoli e sei lati, come sempre e per sempre, senza che nessun altro obiettasse alcunché.