top of page
bianco.jpg
gnam

il grande libro del cibo

illustrazioni di juliana eigner

giunti | 96 pagine | euro 22,90
prima edizione marzo 2025
isbn 9788809971592
per ragazzi di 9/12 anni

cosa mangiamo, quando mangiamo? dove, quando, come, perché mangiamo quello che mangiamo? e con chi mangiamo? e cosa c’è, nel piatto, a parte gli ingredienti?
un appetitoso viaggio nel mondo del cibo, tra storia e storie, leggende e tradizioni, gusti e disgusti, abbinamenti azzardati, cacio sui maccheroni... e un pizzico di sale

buon appetito, ovunque tu sia

< buon appetito in italiano si dice proprio buon appetito, anche se il galateo non vorrebbe, perché un tempo i banchetti non si facevano per sfamarsi, ma per stare insieme e per affari, di cuore o di soldi... la fame era cosa del popolo. ma oggi quei tempi sono lontani e cosa galante è far le cose per bene anche quando cucini e quando mangi, quindi – soprattutto all’ora di pranzo o di cena – buon appetito davvero!
in francese, buon appetito si dice semplicemente bon appétit. pare che il primo a usare questa espressione sia stato carlo magno – nella madrepatria charlemagne – re dei franchi, che amava ripetere “mangiate ora perché chissà quando vi ricapita...”
in greco, buon appetito si dice kali orexi e i piatti migliori si possono assaggiare in una tradizionale taverna, chiamata kapileio.
in lingua hindi, nel nord dell’india, buon appetito si dice apane bhojan ka aanand len. in lingua tamil, nel sud del paese, invece, si dice unkal unavai anupavikkavum.
buon appetito in cinese si dice hao hao chi, ed è un augurio a mangiare bene, magari senza fretta. in giapponese si dice itadakimasu, ma ha un uso leggermente diverso dal solito, perché non e un augurio che riceve chi si appresta a mangiare, bensì un ringraziamento che si fa alla persona che ha cucinato.
in messico la lingua nazionale è lo spagnolo e buon appetito si dice buen provecho, ma in lingua nāhuatl – quella dei popoli nativi – è mah xitlacuacan cualli.
buon appetito in svedese si dice smaklig maltid, in danese nyd dit maltid, in norvegese suona nyd maltidet, in islandese si dice njottu maltĺdarinnar, in faroense njot tĺna maltĺd, in finlandese nauti ateriastasi e nerilluarisi in groenlandese.
di qua e di là dell’oceano, da nord a sud, da ovest a est, nelle grandi città e nelle praterie, buon appetito in inglese si dice enjoy your meal >
© andrea valente
bottom of page